
PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI EDIFICIO
AD ATTIVITA’ RICETTIVA
COMUNE DI SARZANA
Relazione Illustrativa
Obiettivi del progetto.
Il progetto, attraverso la realizzazione di una struttura ricettiva, inserita in modo armonico nel contesto, aspira una riqualificazione urbanistica ed edilizia dell’area in oggetto nel rispetto della configurazione paesaggistica ed ambientale esistente. Nello stesso tempo vuole creare un polo ricettivo di qualità , attualmente mancante nel comune, sufficientemente decentrato ed immerso nel verde e assieme facilmente raggiungibile dalla città . L’area d’intervento è situata in località Nave e confina ad ovest con il parco di Villa Olandini, a sud-est con il canale Lunense, a nord con altre proprietà caratterizzate da una edificazione sparsa. Attualmente la zona è destinata dal piano urbanistico comunale ad uso agricolo, anche se effettivamente non è utilizzata in alcun modo, nonostante ciò poiché presenta notevoli potenzialità legate all’esposizione, alla panoramicità del luogo, al paesaggio circostante, alla facile accessibilità dalla via Aurelia. Si ipotizza l’area come una risorsa maggiormente votata all’uso alberghiero alla ristorazione e sede di convegni (aziendali, medici, politici, culturali ecc).
Descrizione del progetto
L’ipotesi d’intervento individua due aree principali all’interno del lotto: una più piccola e facilmente accessibile, interessata dal fabbricato di progetto e connesse sistemazioni esterne, viabilità , spazi verdi, parcheggi, piscina, sala conferenze, beauty farm ed eventuali spazi attrezzati per l’attività fisica (palestra), e l’altra di dimensioni maggiori non artificializzata per cui si prevede solo la sistemazione delle piane naturali ad oliveto o altra piantumazione coerente con l’assetto vegetativo circostante.
Si ritiene l’intervento riqualificante dell’assetto urbano, con particolare coerenza nel linguaggio architettonico all’uso dei materiali, nelle sistemazioni esterne osservata una appropriata distribuzione delle varie funzioni, verde pubblico, verde privato, percorsi pubblici, percorsi veicolari e parcheggi pubblici con il rispetto degli standards urbanistici vigenti.
Dati indicativi di progetto
Su una Superficie fondiaria (Sf) di 15.767 mq si prevede la realizzazione di circa 100 camere, sala ristoro, bar, sala conferenze di circa 400 posti, palestra e servizi al personale e gestionali per una superficie costruita stimata in circa 5.000 mq.
Con un totale di addetti stimato in circa 30 unità .










